Stato dell'ordine
Servizio clienti
Contattaci al numero verde
800141005

Il mio account

Seleziona...
Con la disconnessione, tutti i progetti non salvati e i prodotti nel carrello verranno eliminati per motivi di sicurezza.

DICHIARAZIONE SULL'ACCESSIBILITÀ

CEWE Stiftung & Co. KGaA si impegna a rendere accessibile il proprio sito web www.cewe.it in conformità ai requisiti della Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai requisiti di accessibilità per prodotti e servizi, nonché alla normativa italiana vigente in materia di accessibilità digitale, in particolare la Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (cosiddetta "Legge Stanca"), come modificata dal Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 106, e successive integrazioni e modificazioni, e alle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici previste dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 28 giugno 2025, come previsto dalla suddetta direttiva europea.

CEWE offre un servizio completo per la progettazione e la creazione personalizzata di prodotti fotografici di alta qualità. I clienti possono far stampare professionalmente i loro ricordi preferiti sotto forma di fotolibri, calendari, biglietti d'auguri, fotoregali, quadri personalizzati o stampe fotografiche. Il servizio è caratterizzato da opzioni di progettazione facili da usare, software intuitivi e moderne tecnologie di stampa che garantiscono risultati eccellenti. Che si tratti di ricordi privati, regali personalizzati o decorazioni, CEWE permette di catturare momenti speciali per l'eternità.

La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.cewe.it e alle applicazioni mobili (CEWE Foto, CEWE myPhotos) di CEWE Stiftung & Co. KGaA.

Stato di conformità ai requisiti

Il sito web www.cewe.it soddisfa ampiamente i requisiti essenziali delle WCAG 2.2 (livello di conformità AA) e i requisiti tecnici stabiliti dalla normativa italiana in materia di accessibilità digitale, in particolare dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 ("Legge Stanca") e dalle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici emanate da AgID.

L'accessibilità del sito è stata testata con i browser più comuni (compresi Chrome e Firefox).

Di seguito abbiamo riassunto gli aspetti più importanti, suddivisi nei quattro criteri di accessibilità: percettibilità, usabilità, comprensibilità e robustezza.

Percepibilità (vista e udito)

  • Per quanto riguarda il contrasto, il carattere e il layout, utilizziamo e sosteniamo un carattere facilmente leggibile con dimensioni e spaziature sufficienti, contrasti di colore sufficienti per tutti i testi e gli elementi visivi.
  • Le illustrazioni hanno testi alternativi comprensibili (eccezione: elementi decorativi). I video importanti hanno sottotitoli commutabili che possono essere messi in pausa, fermati e regolati in velocità e volume.

Usabilità (tastiera, abilità motorie)

  • Operabilità da tastiera: il sito web offre un'ampia operatività da tastiera. La sequenza dei salti segue una struttura intuitiva. Quando si naviga con la tastiera, gli elementi attivi sono chiaramente evidenziati.
  • Superfici di clic ed elementi tattili: gli elementi interattivi sono sufficientemente grandi e lasciano spazio ad altri elementi. La navigazione funziona in formato verticale e orizzontale, sia sul desktop che sui dispositivi mobili.
  • Comprensibilità: utilizziamo strutture chiare e logiche con frasi e paragrafi brevi. La navigazione (navigazione principale e piè di pagina) ha un nome uniforme. Il nostro processo di ordinazione supporta il completamento automatico e presenta una descrizione dettagliata degli errori per i campi del modulo compilati in modo errato.

Robustezza e sicurezza

Il nostro sito web è implementato con un HTML semanticamente corretto. In alcuni casi, i ruoli ARIA supportano la comprensibilità per gli screen reader. I moduli di pagamento sono progettati in modo tale da poter essere utilizzati da tutti i gruppi di utenti e non presentano ostacoli CAPTCHA nascosti dovuti a enigmi visivi.

Contenuti non accessibili

I contenuti elencati di seguito non sono ancora accessibili:

  • Alcune funzioni di modifica delle immagini possono essere utilizzate solo in misura limitata.
  • I testi alternativi per i design non sono ancora disponibili.
  • La funzione di ricerca non è ancora accessibile.
  • Il piè di pagina non è ancora accessibile.

Stiamo continuando a lavorare sugli sviluppi tecnici necessari per rendere presto accessibili questi contenuti e stiamo facendo tutto il possibile per realizzarli il più rapidamente possibile.

Se doveste incontrare delle barriere nel processo di ordinazione di CEWE, vi rimandiamo cortesemente al nostro sito web privo di barriere all'indirizzo www.cewe.it, dove potrete ottenere informazioni e supporto completi.

Segnalazione di barriere, feedback e contatti

Avete notato delle barriere nell'accesso ai contenuti di www.cewe.it?
Allora siete invitati a contattarci. Saremo lieti di ricevere il vostro feedback e cercheremo di rimuovere le barriere segnalate il più rapidamente possibile, nell'ambito delle possibilità tecniche ed economiche.

Vi preghiamo di indicarci la pagina e la funzione in cui avete riscontrato le barriere. Potete segnalarci gli ostacoli nei seguenti modi:

Modulo di contatto (selezionare “Accessibilità” nel modulo)
Email: servizioclienti@cewe.it
Telefono: 800 141005

Procedura di conciliazione

In caso di mancato rispetto dei requisiti di accessibilità previsti dalla normativa vigente, l’utente può segnalare le eventuali inadempienze, ai sensi dell’articolo 3-quinquies della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (“Legge Stanca”), all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). L’AgID, quale autorità preposta all’accessibilità digitale, valuterà la segnalazione e, se necessario, potrà avviare un procedimento di verifica e chiedere all’ente responsabile l’adeguamento ai requisiti di accessibilità previsti.

Autorità di vigilanza

L’autorità competente per la vigilanza in materia di accessibilità dei servizi e dei prodotti digitali è:

Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
Via Liszt 21
00144 Roma (RM), Italia

Tel: +39 06 852641
Email: protocollo@agid.gov.it

Creazione della dichiarazione

Questa dichiarazione di accessibilità è stata creata il 26/06/2025 e si basa su un'autovalutazione.
È stata redatta con la massima cura e viene regolarmente aggiornata per soddisfare i requisiti e gli standard attuali.
La dichiarazione è stata modificata l'ultima volta il 09/07/2025.